La morte di Napolitano. Un dirigente comunista che aveva scelto una linea liberale in economia e nella vita politica.

Giorgio Napolitano è morto a ’98 anni dopo una lunga malattia. Presidente emerito è stato il primo comunista a salire al Quirinale, ma è stato anche il primo ad essere confermato alla è presidenza nonostante non avesse fatto nulla per la riconferma. Anzi. Ma la paralisi politica e l’invito corale…

Ci sono 60 giovani talenti della politica, tutti di età inferiore ai 30 anni, che sono stati presentati il 15 settembre alle 17 presso il Talent Garden di Roma, situato in via Ostiense 92, con lo slogan "Siamo il futuro, vogliamo il presente"

La ricchezza è sempre più accentrata nelle mani di pochi fortunati che sono dotati di una forte influenza su ampia scala. Questo dato di fatto per quanto volessimo che non fosse vero, ogni giorno che passa viene purtroppo confermato dal corso degli eventi

Va avanti il dibattito sulla proposta della sinistra. Il dubbio è che sia solo una proposta dettata dalla ricerca di un facile consenso tenendo conto che la contrattazione interessa la gran parte delle categorie. Il confronto presto sarà affrontato in Parlamento

Il nostro Bel Paese, oltre a offrire scenari naturali mozzafiato, detiene la più alta concentrazione di patrimonio storico-artistico mondiale e registra, più che altrove, la presenza di luoghi che sono stati teatro di eventi storici che hanno segnato certe tappe fondamentali per l’evoluzione stessa della civiltà classica, cristiana e occidentale.

Si sente spesso parlare di sostenibilità dei conti pubblici, con tutti i tecnicismi del caso che spesso restano una prerogativa di chi a contatto con la realtà, volente o nolente, non riesce ad esserci. Uno dei fattori, tuttavia,  che influenza  tale dinamica è sicuramente l’evoluzione demografica italiana che ha, altresì, risvolti sia nel tessuto economico che sociale del nostro paese.

Dal 20 giugno scorso, un nuovo percorso permette al pubblico di accedere all’Area Sacra di Largo Argentina per una visita sistematica che ne svela le fasi di vita, dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso.

Solidarietà a Benedetta Paravia, minacciata da un latitante a Dubai.



A seguito della pubblicazione su La Repubblica di un articolo a sua firma dal titolo “La nuova vita dei latitanti italiani a Dubai grazie al restyling dell'immagine“ ha ricevuto un audio sul cellulare: “Stai attenta, torna a Roma che quello ti manda qualcuno di brutto a casa”.



“Solidarietà alla nostra collaboratrice Benedetta Paravia per le minacce ricevute a Dubai” - dichiara Giuseppe Sanzotta, Direttore de Gli Italiani ed Il Borghese.


Paravia, in questi giorni a Dubai per incontri istituzionali, ha subito comunicato l’accaduto all’Ambasciata d’Italia in Abu Dhabi e al Consolato a Dubai e si è trasferita da un’amica locale.

Le minacce le sono pervenute nella notte del 15 Giugno, giorno in cui è stato pubblicato l’articolo che ha destato l’ira, tra gli altri, di uno dei latitanti da lei citati nella sua inchiesta giornalistica. “Ho ricevuto messaggi da utenti diversi, alcuni erano avvertimenti, altri minacce. L’Ambasciatore d’Italia in Abu Dhabi Lorenzo Fanara si è subito messo a disposizione per allertare le autorità locali ed il Console Giuseppe Finocchiaro si è complimentato per il mio coraggio. Mi sono sentita protetta grazie al lavoro e la solidarietà dei nostri diplomatici” - ha dichiarato Paravia - il cui rientro in Italia è previsto nei prossimi giorni.



L’annuncio è stato dato alle 21,05 di sabato scorso sul gruppo whatsapp “Sgarbistan” (creato dal Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi), nel quale Paravia ha scritto: “Cari Sgarbistan, sono stata minacciata da un latitante a seguito dell’uscita di un mio articolo su La Repubblica di cui vi segnalo il link https://www.repubblica.it/esteri/2023/06/15/news/latitanti_italiani_dubai_emirati-404530381/?ref=pay_amp&fbclid=IwAR3lMuJSp9ONh8SNo5A4isjtR_xykvvqILYUm3KuHj7-Iis66HfGV7Mhc2o_aem_th_AcRIMfciwjJ89MDfiqLu2DXhZQ3q57Z3a52rYC4ezvsKY9QodyALipkB4porZimggJ4

L’Ambasciata ed il Consolato d’Italia negli Emirati mi sono vicini ed il mio rientro in patria è imminente. Ricordate di avere sempre coraggio”.

Paravia, che collabora anche per il periodico Il Borghese, ha sporto immediata denuncia affidandosi all’Avvocato Laura Cancellieri.



Finalmente la Ferrari torna competitiva e comincia nel migliore dei modi piazzandosi al primo e secondo posto nel primo gran premio della stagione. Era dal 2007 che non accadeva